"Dall'agricoltore custode alla comunità custode " Il progetto intende aprire la strada al recupero della memoria dei patriarchi da frutto. Questi “grandi vecchi”, rappresentano un trait d’union per la valorizzazione del territorio in cui si trovano. Essi sono contenitori ricchissimi di memoria, storia, tradizioni e culture popolari, oltre che protagonisti di fiabe, miti e leggende e sono quindi un patrimonio troppo prezioso per essere abbandonato. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza del valore dei patriarchi da frutto che hanno radici che si alimentano nelle terreno (storia) del passato e fioriscono in una chioma generativa di frutti e semi cibo per le nuove generazioni. (format che si replica in altre regioni)
Itinerari in rete dei patriarchi da frutto della Basilicata

Sopralluoghi in Basilicata

Un progetto per valorizzare gli antichi patriarchi da frutto della Basilicata per favorire il “passaggio di consegne” dagli agricoltori custodi a nuove comunità custodi

Leggi articolo
Scuole primarie e secondarie di I° Grado

“Mète e Territori: il nostro Giro del Bussè”

Progetto di cittadinanza attiva dedicato alle classi seconda, terza e quarta della Scuola Primaria Bruno Tosi di Casette di Legnago per mappare il Giro lungo gli argini del fiume Bussè più prossimo alla scuola per conoscere a valorizzare gli elementi naturali e antropici che vi si incontrano

Leggi articolo
Scuole primarie e secondarie di I° Grado

“Mète e Territori: il nostro Giro del Guà”

Progetto di cittadinanza attiva dedicato alle classi seconda, terza e quarta della Scuola Primaria di Roveredo di Guà per mappare il Giro lungo gli argini del fiume Guà più prossimo alla scuola, scoprendone tappe di valore storico e naturalistico

Leggi articolo
Il manufatto idraulico del Gangaion

“Open day”

In particolari occasioni dell’anno o per la presentazione di libri o spettacoli, la struttura viene aperta al pubblico con una visita guidata agli spazi interni ed esterni ed animata da attività di lettura del paesaggio anche lungo il fiume Bussè.

Leggi articolo
Scuole primarie e secondarie di I° Grado

“Mappiamo l’accessibilità della nostra scuola”

Laboratorio di cittadinanza attiva con 4 classi seconde dell’ Istituto Comprensivo Legnago 1 dedicato alla mappatura dei propri edifici scolastici attraverso un percorso di sensibilizzazione sul tema della disabilità, finalizzato a conoscere le barriere architettoniche, in un’ottica di superamento delle stesse.

Leggi articolo
Il manufatto idraulico del Gangaion

La storia del fiume Bussè

Un laboratorio culturale e di conoscneza del proprik territorio per le 6 classi della Scuola Secondaria di I° di Roverchiara, in cui i ragazzi hanno realizzato un plastico e una bacheca dedicati alla storia del fiume Bussè.

Leggi articolo
Scuole primarie e secondarie di I° Grado

“L’arte dell’intervista”

Laboratorio di cittadinanza attiva con 3 classi terze dell’ Istituto Comprensivo Legnago 1 (Barbieri) dedicato alla mappatura dei propri edifici scolastici attraverso un percorso di sensibilizzazione sul tema della disabilità, finalizzato a conoscere le barriere architettoniche, in un’ottica di superamento delle stesse.

Leggi articolo
Scuole secondarie di II° Grado

“La nostra Scuola per la pace”

Un percorso di Alternanza Scuola Lavoro per 27 studenti del Liceo Cotta di Legnago, coinvolti in un project work per la realizzazione di un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza per celebrare il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della nostra Costituzione, per informare, formare e agire sul tema dei Diritti Umani.

Leggi articolo
Scuole primarie e secondarie di I° Grado

“Alla scoperta della torretta veneziana”

Laboratorio di cittadinanza attiva con 5 classi prime dell’ Istituto Comprensivo Legnago 1 dedicato alla scoperta dell’antica torretta veneziana che era l’avamposto all’ingresso nella città di Legnago.

Leggi articolo