
Sopralluoghi in Basilicata
Un progetto per valorizzare gli antichi patriarchi da frutto della Basilicata per favorire il “passaggio di consegne” dagli agricoltori custodi a nuove comunità custodi
Un progetto per valorizzare gli antichi patriarchi da frutto della Basilicata per favorire il “passaggio di consegne” dagli agricoltori custodi a nuove comunità custodi
Progetto di cittadinanza attiva dedicato alle classi seconda, terza e quarta della Scuola Primaria Bruno Tosi di Casette di Legnago per mappare il Giro lungo gli argini del fiume Bussè più prossimo alla scuola per conoscere a valorizzare gli elementi naturali e antropici che vi si incontrano
Progetto di cittadinanza attiva dedicato alle classi seconda, terza e quarta della Scuola Primaria di Roveredo di Guà per mappare il Giro lungo gli argini del fiume Guà più prossimo alla scuola, scoprendone tappe di valore storico e naturalistico
Progetto di cittadinanza attiva dedicato alla classe quinta della Scuola Primaria di Roveredo di Guà per mappare il giro dei confini comunali scoprendone tappe di valore storico e naturalistico
Un percorso di Alternanza Scuola Lavoro con 5 classi (3^ Liceo Scienze Applicate e 3 Turistico – 4 Scienze Applicate – 4 Scientifico e 4 Turistico) coinvolte in un progetto per lo sviluppo delle competenze trasversali e la creazione di un progetto di cittadinanza attiva ed economia circolare.
In particolari occasioni dell’anno o per la presentazione di libri o spettacoli, la struttura viene aperta al pubblico con una visita guidata agli spazi interni ed esterni ed animata da attività di lettura del paesaggio anche lungo il fiume Bussè.
Laboratorio di cittadinanza attiva con 4 classi seconde dell’ Istituto Comprensivo Legnago 1 dedicato alla mappatura dei propri edifici scolastici attraverso un percorso di sensibilizzazione sul tema della disabilità, finalizzato a conoscere le barriere architettoniche, in un’ottica di superamento delle stesse.
Con il progetto “Una Piazza Verde per Pressana”, l’Amministrazione Comunale, ha proposto un’attività di progettazione partecipata per la realizzazione e la valorizzazione di uno spazio
Un laboratorio culturale e di conoscneza del proprik territorio per le 6 classi della Scuola Secondaria di I° di Roverchiara, in cui i ragazzi hanno realizzato un plastico e una bacheca dedicati alla storia del fiume Bussè.
Seconda edizione della pedalata conviviale alla scoperta della Ciclovia Adige Sud e del suo territorio da Verona a Rosolina.
Per il progetto del Liceo Maffei di Verona, abbiamo curato il coordinamento della mostra documentaria e degli eventi di presentazione, rendendola itinerante.
Prima edizione della pedalata conviviale alla scoperta della Ciclovia Adige Sud e del suo territorio da Verona a Chioggia.
Un percorso di Alternanza Scuola Lavoro con 2 classi (3^ Liceo Scienze Applicate e 3 Liceo Scienze Umane) per lo sviluppo delle competenze trasversali e la creazione di un progetto di cittadinanza attiva ed economia circolare.
Laboratorio di cittadinanza attiva con 3 classi terze dell’ Istituto Comprensivo Legnago 1 (Barbieri) dedicato alla mappatura dei propri edifici scolastici attraverso un percorso di sensibilizzazione sul tema della disabilità, finalizzato a conoscere le barriere architettoniche, in un’ottica di superamento delle stesse.
Un percorso di Alternanza Scuola Lavoro per 27 studenti del Liceo Cotta di Legnago, coinvolti in un project work per la realizzazione di un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza per celebrare il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della nostra Costituzione, per informare, formare e agire sul tema dei Diritti Umani.
Laboratorio di cittadinanza attiva con 5 classi prime dell’ Istituto Comprensivo Legnago 1 dedicato alla scoperta dell’antica torretta veneziana che era l’avamposto all’ingresso nella città di Legnago.
Ciclo di 4 incontri per docenti e chiunque interessato ad approfondire il tema dei diritti umani, in una chiave estremante attuale e concreta.
Ciclo di 4 incontri per docenti e chiunque interessato ad approfondire il tema dei diritti umani, in una chiave estremante attuale e concreta.
Un progetto di Alternanza Scuola Lavoro sul giornalismo civico e partecipativo con finalità la realizzazione di un’indagine sulle realtà associative locali.
Un concorso di idee per creare il logo della nascente associazione, sulla base degli stimoli e delle finalità presentate dai suoi fondatori.
Puoi scriverci per qualsiasi informazione nel form di contatto che trovi di seguito:
Humanitas Act © 2021 | Privacy Policy | Powered by Square Marketing