In occasione di particolari eventi o ricorrenze, organizziamo giornate aperte per far conoscere e apprezzare questa struttura di proprietà del Consorzio di Bonifica Veronese, restaurata nel 2009 grazie a un bando del GAL veronese. Essa rappresenta una delle più importanti e meglio conservate vestigia della storia bonificatoria della pianura veronese

Essa dispone di n. 2 sale conferenze dotate di pannelli statici e strumenti multimediali (proiettori e Lim), di servizi accessibili e di n. 2 salette polifunzionali. Particolarmente luminoso e arioso, consente punti di vista suggestivi sull’intorno.

Il percorso museale all’interno è stato pensato come una sorta di racconto dell’ evoluzione storica del paesaggio legato al fiume Bussè compreso tra i comuni di Ronco all’Adige, Oppeano, Isola Rizza, Roverchiara, Angiari e Legnago) e individua i cinque paesaggi che hanno scandito alcune delle tappe fondamentali nella storia del fiume Bussè e delle valli di Ronco e Tomba:

1) Il paesaggio di valle
2) Il paesaggio della risaia
3) Il paesaggio della piantata
4) Il paesaggio delle cave
5) Il paesaggio dell’agricoltura industrializzata

Questi cinque percorsi costituiscono altrettante “chiavi di lettura” che non rinviano ad ambiti geo-storici separati ma a momenti che convivono e si sovrappongono in un continuum storico di lungo periodo, per favorire una migliore conoscenza di un territorio, delle sue stratificazioni paesaggistiche, come delle generazioni di uomini e di donne costantemente impegnati in una lotta ‘benefica’ con la risorsa acqua.

 

Destinatari: la cittadinanza tutta

Facebook
Twitter
LinkedIn