Sopralluoghi Basilicata

Nei mesi di agosto e novembre 2022 abbiamo fatto il primo sopralluogo per verificare la fruibilità e raccogliere il primo materiale fotografico e video sui 12 Patriarchi selezionati dagli esperti, divisi in 3 itinerari (uno nel Pollino, uno nel materano e uno nel Lavellese). Gli alberi selezionati, sono esemplari particolarmente significativi (tutti pluricentenari secondo la datazione al carbonio). In funzione della locazione, sono stati abbinati a 12 classi del territorio che accettassero di diventare custodi di un albero, creando attività e percorsi mirati al recupero della tradizione e alla diffusione della conoscenza nelle proprie comunità di riferimento. Il progetto di anno in anno verrà portato avanti da classi diverse che, in una sorta di staffetta continua garantiranno la memoria di questi “grandi vecchi”. Con l’idea di creare un FORMAT esportabile anche in diverse regioni, si è deciso di selezionare anche 12 classi venete che accettassero di diventare classi adottanti, avviando un gemellaggio Basilicata-Veneto. Il progetto prevede anche il coinvolgimento e il coordinamento di altri partener come Pro Loco locali, VAVILOV -Associazione Agricoltori Custodi lucani, Appassionati del luogo.
Destinatari: 12 classi lucane e 12 venete + associazioni
Quando: progetto avviato nell’anno scolastico 2022-23 con durata annuale
Sinergie: ALSIA BASILICATA – 12 COMUNI LUCANI E LORO PRO LOCO – VAVILOV – VENETO AGRICOLTURA