L’associazione Humanitas ACT propone esperienze formative trasversali rivolte alla realizzazione della dimensione umana nei diversi ambiti della società.
FINALITA’:
Il progetto mira a ricostruire, nel modo più filologico possibile, le vicende storiche avvenute durante la Prima Guerra Mondiale nella zona del Lago di Garda Veronese e Trentino, prestando particolare attenzione alla documentazione, sia storica sia archeologica, riguardante la Regia Marina Italiana e l’Imperial-Regia Marina Austriaca (Kaiserliche und Königliche Kriegsmarine). La ricerca sarà quindi finalizzata alla raccolta di dati e al censimento delle evidenze storiche, artistiche, archeologiche e monumentali presenti sul territorio oggetto di indagine.
MODALITA’:
Selezione di una trentina di studenti di Istituti Superiori Veronesi per partecipare direttamente alle attività in archivio e in ricognizione di superficie nell’area gardesana, previa specifica formazione in aula da parte di archisti e archeologi professionisti.
MOTIVAZIONE della Commissione
Il logo realizzato da Stefania De Bortoli dà una felice espressione grafica alla mission della nostra Associazione: riesce infatti a coniugare i concetti di individualità e comunità, rilevando l’importanza del singolo in relazione agli altri. L’impronta digitale rappresenta l’identità individuale che, assumendo la forma di tessera di puzzle, entra in relazione strutturale e inscindibile con gli altri soggetti, mettendo in risalto la dimensione socio-comunitaria di ciascuna persona. Inoltre, come chiaramente motiva Stefania, nel logo vengono evidenziati con incisività i tre elementi fondativi dell’Associazione (Azione – Costruzione – Testimonianza) che costituiscono le linee guida della nostra attività.
Scopo: è un percorso di formazione sul giornalismo, in particolare quello civico e partecipativo che punta a dare agli studenti le conoscenze di base della professione giornalistica, illustrando brevemente le modalità di accesso, le tecniche principali di reperimento, verifica e scrittura della notizia e la deontologia. E’ compresa anche una fase pratica in cui gli studenti realizzano una ricerca-inchiesta.
Destinatari: studenti del IV anno degli istituti superiori
Responsabili: dott. Giovanni Salvatori
Partner: Liceo Guarino con prof. Migliorini
Collaborazione: Primavera filosofica di San Bonifacio 6/8 maggio 2016
Note operative: progetto pilota
Focus: La questione, che è costantemente al centro del dibattito culturale e della ricerca scientifica sui diritti umani, verte sul problema del fondamento: ci si interroga sulle ragioni che rendono i diritti fondamentali dell’uomo innati, universali e inalienabili. La conferenza affronta alcuni aspetti cruciali del tema e suggerisce una risposta riguardo al principio fondante.
Esperienza durante la quale si sono incontrate persone, gruppi e associazioni, che si stanno impegnando per promuovere e realizzare forme di convivenza pacifica tra il popolo arabo- palestinese e il popolo ebraico.
Puoi scriverci per qualsiasi informazione nel form di contatto che trovi di seguito:
Humanitas Act © 2021 | Privacy Policy | Powered by Square Marketing